{"id":928,"date":"2020-08-05T08:55:58","date_gmt":"2020-08-05T07:55:58","guid":{"rendered":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/?page_id=928"},"modified":"2021-04-14T13:38:31","modified_gmt":"2021-04-14T11:38:31","slug":"philosophy-for-children-p4c","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/listituto\/progetti-e-attivita\/philosophy-for-children-p4c\/","title":{"rendered":"Philosophy for children – P4C"},"content":{"rendered":"\n
Da vari anni il nostro Istituto effettua attivit\u00e0 didattiche e di ricerca, di formazione per docenti e genitori, nell’ambito della “Philosophy for children” detta “P4C”. Qui sotto una presentazione e nei link il materiale specifico.<\/p>\n\n\n\n
La Philosophy for Children \u00e8 un programma educativo ideato, a met\u00e0 degli anni settanta, dal filosofo americano Matthew Lipman<\/strong> (professore emerito alla Montclaire State University) e da suoi collaboratori, in primo luogo Ann M. Sharp.<\/strong> La sua valenza \u00e8 ampiamente documentata dall\u2019esperienza decennale nei paesi \u2013 soprattutto Stati Uniti, Canada, America Latina, Corea, diversi stati africani ed europei \u2013 in cui la Philosophy for Children \u00e8 diffusa a partire dai vari cicli scolastici e in differenti contesti educativi.<\/p>\n\n\n\n Dalla fine degli anni \u201990, anche la Division of Philosophy dell\u2019UNESCO sostiene il programma.<\/p>\n\n\n\n La matrice pedagogica del progetto si basa sul riconoscimento della valenza educativa della indagine filosofica, intesa come pratica di ricerca intorno ai campi dell\u2019esperienza umana, nelle sue dimensioni estetiche, etiche, logiche. La pratica della ricerca filosofica consente di sviluppare le abilit\u00e0 di ragionare, di formare concetti, di indagare il significato dei concetti, delle esperienze, dei problemi.<\/p>\n\n\n\n Essa \u00e8 in grado di predisporre il pensiero a:<\/p>\n\n\n\n Costrutto alla base della Philosophy for Children \u00e8 la comunit\u00e0 di ricerca: la ricerca filosofica si sviluppa nel confronto con gli altri, attraverso il dialogo critico-argomentativo che consente dicostruire insieme percorsi di indagine sulle dimensioni filosofiche dell\u2019esperienza.<\/p>\n\n\n\n Questo processo non \u00e8 direzionato ma solo facilitato da un formatore (il facilitatore) che abbia acquisito, oltre che specifiche conoscenze e competenze psico-pedagogiche, filosofiche e didattiche, l\u2019habitus del filosofo maieuta.<\/p>\n\n\n\n Da vari anni il nostro Istituto effettua attivit\u00e0 didattiche e di ricerca, di formazione per docenti e genitori, nell’ambito della “Philosophy for children” detta “P4C”.<\/p>\n","protected":false},"author":8,"featured_media":929,"parent":1366,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"spay_email":""},"categories":[25],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/928"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/8"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=928"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/928\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":931,"href":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/928\/revisions\/931"}],"up":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/1366"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/929"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=928"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=928"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.iccoccaglio.edu.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=928"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
Il progetto, ispirato alla Community of Inquiry deweyana, propone la pratica filosofica come indagine conoscitiva nei vari campi dell\u2019esperienza umana.
Lo scopo didattico-pedagogico \u00e8 quello di incrementare le capacit\u00e0 cognitive complesse, le abilit\u00e0 linguistico-espressive e sociali.<\/p>\n\n\n\nObiettivi generali<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
Finalit\u00e0<\/h2>\n\n\n\n